Cosa
offriamo
Cos'è
la
mappatura

La Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete – Antenati italiani, disponibile sul sito internet dell’Archivio di Stato di Modena (Ministero della cultura) dall’ottobre del 2023, ha come proprio obiettivo quello di offrire ad un vasto pubblico di studiosi e appassionati un strumento di supporto alla ricerca genealogica che possa definirsi affidabile e di facile utilizzo.

La Mappatura, facilmente consultabile in formato .pdf, si estende su oltre 300 pagine ed è composta da più di 1.000 collegamenti ipertestuali mediante i quali è possibile reperire una vasta e varia quantità d’informazioni e notizie. Ad ogni archivio, strumento o risorsa mappata è dedicata una breve ma esaustiva descrizione.

 

Dove
si
trova
la
Mappatura
?
Modena
Item 2
Item 3
Cos'è
Cercando
Radici

Un lungo ciclo di incontri nelle biblioteche pubbliche del Paese per celebrare degnamente il 2024 – Anno delle radici italiane nel mondo.

Da Firenze a Torino, da Roma a Ferrara, passando per alcune piccole biblioteche comunali, Cercando Radici conduce i suoi partecipanti alla conoscenza delle più basilari nozioni della moderna genealogia, mostrandone l’evoluzione, i principali strumenti e le più aggiornate metodologie di ricerca.

Scopo del progetto è quello di fornire a quanti lo desiderano una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali.

Alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta sono le seguenti:

  • Come si conduce una ricerca in archivio?
  • Quali sono le fonti che possiamo utilizzare nella ricerca degli antenati?
  • Come si costruisce un albero genealogico?
  • Quali sono le opportunità offerte dal web?
  • Cos’è al genealogia genetica?

Tutti gli incontri pubblici realizzati nell’ambito della presente iniziativa, grazie al gradito interessamento del dott. Walter G. Zafarana, Strategic Relations Manager di FamilySearch per l’Italia, sono svolti in collaborazione con FamilySearch ed hanno ottenuto il patrocinio dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), della Confédération Internationale de Généalogie et d’Héraldique (CIGH) e della International Academy of Genealogy (IAG).

Coming
soon

Nel 2025 lanceremo due progetti dedicati alla genealogia. Saranno pensati per aiutarti a scoprire le tue origini e a conservare la storia della tua famiglia. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli!

Le province e le fonti
eyeglasses, world map, map
Le parrocchie d’Italia: un repertorio (1985-2024)
atlas, book, glasses

F.A.Q.

Rendered her for put improved concerns his. Ladies bed wisdom theirs mrs men months set.
Everything so dispatched as it increasing pianoforte.

Certo! Chiunque è benvenuto e siamo sempre alla ricerca di nuovi collaboratori. Invia una richiesta corredata da un breve curriculum vitae a info@genealogieitalia.it e sarai ricontattato al più presto.

 

Tutti gli eventi e le conferenze dell’inziativa Cercando Radici saranno sempre rese note alla sezione del sito Blog ed eventi e ne sarà garantita la più ampia diffusione per mezzo della pagine social ufficiali del progetto Genealogie d’Italia.

Se sei un Archivio, un Museo o una Biblioteca e sei interessato ad organizzare un evento dedicato alla Genealogia nell’ambito dell’iniziativa Cercando Radici puoi contattarci all’indirizzo info@genealogieitalia.it per maggiori informazioni. Ti risponderemo il prima possibile.

Certamente! Ogni aiuto è sempre gradito. Puoi inviare consigli, suggerimenti e segnalazioni all’indirizzo e-mail dedicato: mappatura.genealogia@gmail.com.

 No, Genealogie d’Italia promuove la diffusione della genealogia e della storia di famiglia gratuitamente e in tutta Italia. Per questo motivo non offriamo un servizio di ricerca genealogica.

© 2024 Genealogia d’Italia -All rights riserved